Electronic nursing care plans through the use of NANDA, NOC, and NIC taxonomies in community setting: A descriptive study in northern Italy

Int J Nurs Knowl. 2022 Jan;33(1):72-80. doi: 10.1111/2047-3095.12326. Epub 2021 May 7.

Abstract

Purpose: To carry on a descriptive analysis of nursing standardized language through the use of a software within outpatient facilities in northern Italy, organized according to the Chronic Care Model (CCM) and called Community Health Centers (CHC).

Methods: A descriptive design was adopted for the study. NANDA-I, NOC, and NIC taxonomies have been used to analyze care plans pulled from the software. Both qualitative and quantitative data were analyzed.

Findings: The average of nursing diagnosis correctly identified with respect to the nursing assessment is 83.7% (SD 29.9%). Class 4 diagnoses from Domains 4 have been identified as the most prevalent (22.4%), followed by risk for unstable blood glucose level 00179 (16.4%) and risk for overweight 00234 (13%). The main nursing outcomes were vital signs 0802 (22.5%), blood glucose level 2300 (16%), and weight loss behavior 1627 (11%). The most prevalent nursing interventions are wound care 3660 (27%), medication administration: intramuscular 2313 (19%), and health education 5510 (14%). The analysis shows ability in identifying nursing diagnoses, but a larger variability with outcomes and interventions. The study highlights the nursing role within CHC and identifies the main areas of expertise in chronic disease management: prevention and health education.

Conclusions: Nurses' role is fundamental for chronic disease management within CHC; NANDA-I taxonomy helps to analyze care plans.

Implications for nursing practice: - A taxonomy such as NANDA-I represents a valid opportunity to make more visible how much nursing skills affect the achievement of a higher level of health in chronic patients. - This study is useful in the further training of outpatient nurses who works in CHC. - The study represents the starting point for future research to deepen the development of a standardized nursing language in outpatient facilities.

Scopo: Effettuare un'analisi descrittiva del linguaggio infermieristico standardizzato attraverso l'utilizzo di un software all'interno di strutture ambulatoriali del nord Italia, organizzate secondo il Chronic Care Model (CCM) e denominate Case della Salute (CdS).

Metodi: Per lo studio è stato adottato un disegno descrittivo. Le tassonomie NANDA-I, NOC e NIC sono state utilizzate per analizzare i piani di assistenza estratti dal software. Sono stati analizzati dati sia qualitativi che quantitativi.

Risultati: La media delle diagnosi infermieristiche correttamente identificate rispetto all'accertamento infermieristico è dell'83,7% (DS 29,9%). Le diagnosi di classe 4 dominio 4 sono state identificate come le più prevalenti (22,4%), seguite da 00179 (16,4%) e 00234 (13%). I principali esiti infermieristici sono stati 0802 (22,5%), 2300 (16%) e 1627 (11%). Gli interventi infermieristici più diffusi sono 3660 (27%), 2313 (19%) e 5510 (14%). L'analisi di adeguatezza mostra la capacità di identificare le diagnosi infermieristiche, ma una maggiore variabilità con i risultati e gli interventi. Lo studio evidenzia il ruolo infermieristico all'interno delle CdS e identifica le principali aree di competenza nella gestione delle malattie croniche: prevenzione ed educazione sanitaria.

Conclusioni: Il ruolo degli infermieri è fondamentale per la gestione delle malattie croniche all'interno delle CdS; La tassonomia NANDA-I aiuta ad analizzare i piani di cura. IMPLICAZIONI PER LA PRATICA INFERMIERISTICA: - L'utilizzo di una tassonomia condivisa e standardizzata come NANDA-I nella creazione dei piani di assistenza rappresenta una valida opportunità per rendere più visibile quanto le competenze infermieristiche influenzino il raggiungimento di un livello più alto di salute e benessere nei pazienti cronici trattati nelle CdS. - Questo studio è utile per la formazione degli infermieri ambulatoriali e per quelli che lavoreranno lì. - Lo studio rappresenta il punto di partenza per future ricerche per approfondire ulteriormente, magari a livello multicentrico, lo sviluppo di un linguaggio infermieristico standardizzato attraverso la creazione di piani di assistenza infermieristica basati sulla tassonomia NANDA-I.

Keywords: community nursing; electronic health records; long-term care; nursing care plan; nursing taxonomy; standardized nursing language.

MeSH terms

  • Electronics
  • Humans
  • Nursing Diagnosis
  • Patient Care Planning
  • Standardized Nursing Terminology*
  • Vocabulary, Controlled