Personalised Medicine: implication and perspectives in the field of occupational health

Med Lav. 2020 Nov 25;111(6):425-444. doi: 10.23749/mdl.v111i6.10947.

Abstract

"Personalised medicine" relies on identifying and integrating individual variability in genomic, biological, and physiological parameters, as well as in environmental and lifestyle factors, to define "individually" targeted disease prevention and treatment. Although innovative "omic" technologies supported the application of personalised medicine in clinical, oncological, and pharmacological settings, its role in occupational health practice and research is still in a developing phase. Occupational personalised approaches have been currently applied in experimental settings and in conditions of unpredictable risks, e.g.. war missions and space flights, where it is essential to avoid disease manifestations and therapy failure. However, a debate is necessary as to whether personalized medicine may be even more important to support a redefinition of the risk assessment processes taking into consideration the complex interaction between occupational and individual factors. Indeed, "omic" techniques can be helpful to understand the hazardous properties of the xenobiotics, dose-response relationships through a deeper elucidation of the exposure-disease pathways and internal doses of exposure. Overall, this may guide the adoption/implementation of primary preventive measures protective for the vast majority of the population, including most susceptible subgroups. However, the application of personalised medicine into occupational health requires overcoming some practical, ethical, legal, economical, and socio-political issues, particularly concerning the protection of privacy, and the risk of discrimination that the workers may experience. In this scenario, the concerted action of academic, industry, governmental, and stakeholder representatives should be encouraged to improve research aimed to guide effective and sustainable implementation of personalised medicine in occupational health fields.

«Medicina Personalizzata: implicazioni e prospettive nel campo della medicina del lavoro». La “medicina personalizzata” si basa sull’identificazione e sull’integrazione dell’informazione genomica, dei parametri biologici e fisiologici con le informazioni relative all’esposizione ambientale e allo stile di vita di ciascun individuo al fine di definire strategie preventive, diagnostiche e terapeutiche specifiche. Le tecnologie innovative cosiddette “omiche” sono uno strumento in grado di favorire lo sviluppo di approcci di medicina precisione, benché questi ultimi siano ancora agli albori in termini di pratica clinica e l’ambito occupazionale potrebbe essere un ottimo contesto in cui implementarli.Gli approcci personalizzati in ambito occupazionale sono stati attualmente applicati solo in condizioni di rischi imprevedibili, quali missioni di guerra e voli spaziali, è necessario evitare l’insorgenza di malattie e il fallimento della terapia è essenziale. Tuttavia, la medicina personalizzata può essere ancora più importante per supportare una ridefinizione dei processi di valutazione del rischio tenendo conto della complessa interazione tra fattori professionali e individuali. Infatti, le tecniche “omiche” possono essere utili per comprendere le proprietà pericolose degli xenobiotici, le relazioni dose-risposta attraverso una più profonda delucidazione delle vie di esposizione-malattia e delle dosi interne di esposizione. Questo approccio potrebbe guidare l’adozione / implementazione di misure preventive primarie, inclusi adeguati limiti di esposizione professionale, protettivi per la maggioranza della popolazione, includendo anche i sottogruppi più sensibili. Tuttavia, l’applicazione della medicina personalizzata nella salute sul lavoro richiede il superamento di alcune questioni pratiche, etiche, legali, economiche e sociali, in particolare per quanto riguarda la protezione della privacy e il rischio di discriminazione che i lavoratori possono subire. In questo scenario, l’azione concertata dei rappresentanti del mondo accademico, industriale, governativo e delle parti interessate dovrebbe essere incoraggiata per migliorare la ricerca volta a guidare l’implementazione efficace e sostenibile della medicina di precisione nei settori della salute sul lavoro.

MeSH terms

  • Delivery of Health Care
  • Humans
  • Occupational Health*
  • Precision Medicine