Correlations between bedside and instrumental endoscopic parameters in determining severity of dysphagia: an integrated clinical evaluation of safety and efficiency

Acta Otorhinolaryngol Ital. 2020 Aug;40(4):277-281. doi: 10.14639/0392-100X-N0474.

Abstract

Correlazioni tra parametri non strumentali e strumentali endoscopici nel determinare la severità della disfagia: una valutazione clinica integrata di sicurezza ed efficienza.

Riassunto: L’interazione tra parametri bedside e parametri endoscopici è di grande interesse nella gestione di pazienti con disturbi di deglutizione. Il nostro obiettivo è documentare se e come i parametri bedside modificano la gravità espressa dalla valutazione endoscopica, per definire un criterio di gravità che meglio aderisca al reale contesto clinico. 556 pazienti consecutivi (318 M/238 F, età media 65,56 ± 10,36 anni, intervallo 18-91 anni), sono stati valutati nel nostro Centro Disfagie durante il 2008. Tutti sono stati sottoposti a una valutazione bedside e una valutazione endoscopica della deglutizione, considerando il punteggio del pooling score (p-score) e del pooling sensibilità, collaborazione ed età score (p-SCA ascore) per esprimere i criteri di gravità clinica della disfagia. È stata definita la correlazione tra i due test (coefficiente di correlazione di Spearman) e il loro accordo per classificare la gravità (kappa di Cohen). Dopo la dicotomizzazione (cut-off: nessun rischio / qualunque rischio di aspirazione) sono stati ottenuti valori di sensibilità, specificità, dal confronto con i risultati FEES (gold standard). È stata trovata una stretta correlazione tra il p-score e il p-SCA score (rho = 0,88): la correlazione è significativa (p < 0,001). L’accordo tra i punteggi nell’attribuzione delle categorie di rischio è moderato (Cohen’s Kappa = 0,46; p < 0,001). Il p-score ha raggiunto valori di sensibilità del 96% e specificità del 60%, mentre il punteggio p-SCA ha raggiunto valori di sensibilità del 98% e specificità del 40%. I nostri risultati suggeriscono che, includendo anche pochi elementi dalla valutazione bedside a un punteggio endoscopico, il livello di gravità espresso da quest’ultimo diminuisce. La valutazione di pazienti con disturbi della deglutizione dovrebbe considerare il maggior numero possibile di elementi, derivanti dalla valutazione non strumentale e strumentale (valutazione clinica integrata).

Keywords: FEES; aspiration; deglutition disorders; p-score; residue; swallowing.

Plain language summary

Interaction between bedside and endoscopic parameters is of great interest in the management of patients with swallowing disorders. Our aim is to document if and how bedside parameters correlate with severity using endoscopic assessment. 556 consecutive patients (318 M/238 F, mean age 65.56 ± 10.36 years, range 18-91), were evaluated in our Swallowing Centre during 2008. All underwent bedside evaluation and fiberoptic endoscopic evaluation of swallowing (FEES), considering the pooling score (p-score) and the pooling sensation, collaboration and age score (p-SCA score) to express criteria of clinical severity of dysphagia. The correlation between the two tests (Spearman correlation coefficient) and their agreement to classify severity (Cohen’s kappa) was defined. After dichotomisation (cut-off: no risk/any kind of risk of aspiration), values of sensitivity and specificity were obtained after comparison with FEES results (gold standard). A close and significant correlation between the p-score and p-SCA score was found (rho = 0.88; p < 0.001). The agreement among scores in attributing the categories of risk is moderate (Cohen’s Kappa = 0.46; p < 0.001).The p-score had a sensitivity of 96% and specificity of 60%, while the p-SCA score has a sensitivity of 98% and specificity of 40%. Our results suggest that including even a few parameter from bedside evaluation to an endoscopic score, the level of severity expressed by the latter, decreases. The evaluation of patients with swallowing disorders should consider as many elements as possible, deriving from non-instrumental and instrumental evaluation (integrated clinical evaluation).

MeSH terms

  • Deglutition
  • Deglutition Disorders* / diagnosis
  • Endoscopy
  • Fiber Optic Technology
  • Humans