Relationship between haemorrhoidal grade and toilet habits

Ann Ital Chir. 2020:91:192-195.

Abstract

Purpose: Haemorrhoids are defined as the distal displacement and venous distention of the normal hemorrhoidal cushions. Multiple factors have been claimed to be causes of hemorrhoidal development, but the exact pathophysiology is poorly understood. The objective of this study was to assess how common is the habit to spend a long time on the toilet in patients seen for hemorrhoidal disease. Our hypothesis is that haemorrhoids could be significantly associated with a long sitting time because this practice contributes to the weakening and then dilatation of the hemorrhoidal cushions.

Methods: The survey was conducted from April 2019 to June 2019. The study group consisted of 52 adult non-obese patients with diagnosed internal or external haemorrhoids. These patients have been asked to fill an anonymous short questionnaire. We divided the group into four classes and we calculated the mean time spent on the toilet for each group. Then we realized a plot to assess a relationship among these two variables.

Results: We found that the two studied variables (time spent on the toilet and degree of haemorrhoids) seemed to be linked by a linear association (R2=0.95).

Conclusion: The results obtained in our preliminary study encourage us to continue this work, increasing the number of patients. If our supposition should be confirmed by further studies, we could say that toilet habits modification should be advised to any patients with any degree of haemorrhoids, as a part of treatment and as a preventive measure.

Key words: Haemorrhoids, Goligher's classification, Constipation, Toilet habit.

Per emorroidi si intende la dislocazione distale e la distensione venosa dei normali cuscini emorroidali. Molteplici sono i fattori predisponenti allo sviluppo emorroidario, ma l’esatta fisiopatologia è poco conosciuta. Ci siamo proposti con questo studio di valutare quanto sia comune l’abitudine di passare molto tempo seduti in bagno nei pazienti che hanno sviluppato la malattia emorroidaria. L’ipotesi è che le emorroidi potrebbero essere significativamente associate a prolungati periodi trascorsi in bagno in quanto questo contribuirebbe all’indebolimento delle strutture connettivali e quindi alla dilatazione dei cuscini emorroidali. È stato effettuato un sondaggio da aprile 2019 a giugno 2019 su un gruppo di 52 pazienti adulti, non obesi, con diagnosi di emorroidi interne o esterne. A questi pazienti è stato chiesto di compilare un breve questionario anonimo. Abbiamo diviso il gruppo in quattro classi e abbiamo calcolato il tempo medio trascorso in bagno per ciascun gruppo. Quindi abbiamo realizzato un diagramma per valutare una relazione tra queste due variabili. Abbiamo scoperto che le due variabili studiate (tempo trascorso in bagno e grado di emorroidi) sembravano essere collegate da un’associazione lineare (R2 = 0,95). In conclusione i risultati ottenuti nel nostro studio preliminare ci incoraggiano a continuare questo lavoro, aumentando il numero di pazienti. Se la nostra supposizione dovesse essere confermata da ulteriori studi, potremmo dire che la modifica delle abitudini in bagno dovrebbe essere consigliata a tutti i pazienti con qualsiasi grado di emorroidi, come parte del trattamento e come misura preventiva.

MeSH terms

  • Adult
  • Constipation / epidemiology
  • Constipation / etiology
  • Defecation*
  • Habits
  • Hemorrhoids* / complications
  • Hemorrhoids* / epidemiology
  • Humans
  • Rectum