Anorectal manometry assessment of sphincter relaxation after local-regional anesthesia with posterior perineal block

Ann Ital Chir. 2019:90:580-582.

Abstract

Introduction: Since the 1970s, in the USA, we witnessed a progressive increase of one-day surgical procedures. This attitude soon gained ground in Europe as well. In proctology, this kind of clinical approach has always been limited by the acute sensitivity of the anal- perineal area and by difficulties in attaining a complete sphincter relaxation with local anesthesia. Posterior perineal block seems to be associated with both a good pain control and an effective sphincter relaxation.

Material and methods: Between January 2017 and January 2018, we enrolled in our study 33 patients suffering from hemorrhoidal disease. They were all subjected to posterior perineal block. We measured anal resting pressure and squeeze pressure before and after anesthesia. Measurements where taken 5 minutes before and 15 minutes after the administration of local.

Results: We registered an average decrease of 39,2% of resting pressure and of 45,4% of squeeze pressure.

Conclusions: We may state that perineal posterior block, while reducing striated muscle contractile activity, also causes a relevant reduction of anal basal tone. During surgical procedures done under regional anesthesia, we experienced a good sphincter relaxation, which was comparable, if not equal, to that induced by general anesthesia. In fact, 10 to 15 minutes after performing the block you could observe the elevation of the inferior margin of the exterior sphincter and the concomitant descent of the inferior margin of the internal sphincter (coaxial dislocation).

Key words: Anorectal manometry, Anesthesia, Local-regional, Perineal block.

Introduzione: A partire dagli anni 70 negli Stati Uniti si è assistito ad un progressivo aumento delle procedure chirurgiche in day surgery Questo processo si è diffuso anche nella maggior parte delle strutture sanitarie in Europa. In ambito proctologico le indicazioni sono sempre state limitate dalla particolare sensibilità della zona ano-perineale e da un difficile completo rilassamento dell’apparato sfinteriale dopo anestesia locale. Il blocco perineale posteriore sembra essere associato oltre che ad una buona analgesia ad un efficace rilassamento sfinterico.

Materiali e metodi: Da gennaio 2017 a gennaio 2018 sono stati arruolati 33 pazienti affetti da patologia emorroidaria. In tutti i pazienti è stato eseguito un blocco perineale posteriore. Sono state misurate la pressione basale del canale anale e la contrazione massima volontaria prima e dopo l’anestesia. Le due rilevazioni manometriche sono avvenute in posizione litotomica 5 minuti prima e 15 minuti dopo l’esecuzione dell’anestesia.

Risultati: La diminuzione media del tono basale dopo blocco perineale posteriore è stata pari al 39,2% e la riduzione media della contrazione massima è stata del 45,4%.

Conclusioni: Possiamo affermare che il blocco perineale posteriore determina oltre alla riduzione dell’attività contattile della muscolatura striata, anche un rilevante decremento del tono anale di base. Durante interventi proctologici eseguiti in anestesia locoregionale con il blocco perineale posteriore si è riscontrato notevole rilasciamento della parete sfinteriale dell’ano paragonabile, anche se non uguale, a quello che si verifica durante un’anestesia generale. Infatti dopo circa 10-15 minuti nella quasi totalità dei casi si osserva sia la risalita del margine inferiore dello sfintere esterno che la concomitante discesa del margine inferiore dello sfintere interno (dislocazione coassiale).

MeSH terms

  • Adult
  • Aged
  • Anal Canal / drug effects*
  • Anal Canal / innervation
  • Anal Canal / physiology
  • Anesthesia, Local / methods*
  • Anesthetics, Local / administration & dosage
  • Anesthetics, Local / pharmacology*
  • Female
  • Hemorrhoids / surgery*
  • Humans
  • Male
  • Manometry / methods*
  • Middle Aged
  • Muscle Relaxation / drug effects*
  • Muscle, Skeletal / drug effects
  • Muscle, Skeletal / physiology
  • Muscle, Smooth / drug effects
  • Muscle, Smooth / physiology
  • Nerve Block / methods*
  • Pressure
  • Volition

Substances

  • Anesthetics, Local