Inguinal hernioplasty in patients with cirrhosis and ascites: what preventive measures are needed for a safe procedure?

Ann Ital Chir. 2019:90:252-257.

Abstract

Background: Inguinal hernioplasty in patients with LC and ascites has been long discouraged for the incidence of postoperative complications. The aim is to evaluate the appropriateness of this elective surgical procedure in patients with LC and ascites.

Methods: Thirty consecutive LC patients with ascites and affected by inguinal hernia (LC group), who underwent elective open inguinal hernioplasty with mesh placement, have been matched with the same number of patients non-LC (non-LC group) who underwent the same surgical procedure in the same period of time. All patients in LC group received a careful hepatological assessment and were classified according to the etiology of LC and to the Child's class. Patients of both groups received an antibiotic prophylaxis and were operated under local anesthesia.

Results: No significant complications were observed in any patients during surgery. The hospital stay was significantly longer in LC group. During the postoperative time, 4 inguinoscrotal hematoma appeared in LC group, of which 3 in class C (LC VS non-LC p>0.05; non-LC VS Child's class C p<0.023). Ascites leakage or wound infection were not observed.

Conclusion: Inguinal hernioplasty can be safely performed for LC patients in Child's class A and B; for patients in class C, careful attention must be paid to the hemorrhagic events.

Key words: Ascites, Cirrhosis, Hernioplasty.

Introduzione: La ernioplastica inguinale in pazienti affetti da cirrosi epatica e ascite è stata a lungo sconsigliata per la incidenza di complicanze post-operatorie. Scopo del nostro lavoro è valutare la appropriatezza della ernioplastica inguinale in elezione in soggetti: 30 con cirrosi epatica e ascite. MATERIALI E METODI: pazienti consecutivi, cirrotici e con ascite, affetti da ernia inguinale (gruppo LC), sottoposti a ernioplastica open in elezione con posizionamento di protesi, sono stati comparati con lo stesso numero di pazienti non cirrotici (gruppo non-LC) sottoposti ad analoga procedura chirurgica nello stesso period di tempo. Tutti i pazienti nel gruppo LC sono stati sottoposti a valutazione gastroenterologica preoperatoria e sono stati quindi classificati secondo l’eziologia della cirrosi epatica e la classe di Child-Pugh. Tutti i pazienti di entrambi i gruppi hanno ricevuto antibioticoprofilassi preoperatoria e sono stati operati in anesthesia locoregionale.

Risultati: Non sono state osservate complicanze significative in alcun paziente durante la procedura chirurgica. La degenza è stata significativamente più lunga nel gruppo LC. Nel periodo post-operatorio nel gruppo LC si sono verificati 4 ematomi inguino-scrotali, dei quali 3 nel gruppo Child C (LC versus non-LC p>0.05; non- LC versus Child’s class C p<0.023). Non sono state osservate perdite di ascite dalla ferita chirurgica o infezioni d ferita.

Conclusioni: Le erinioplastica inguinale può essere eseguita in sicurezza nei soggetti cirrotici in classe A e B secondo Child; per i pazienti in classe C, deve essere posta particolare attenzione agli eventi emorragici.

MeSH terms

  • Adult
  • Ascites / complications
  • Case-Control Studies
  • Hernia, Inguinal / complications
  • Hernia, Inguinal / surgery*
  • Herniorrhaphy / methods*
  • Humans
  • Liver Cirrhosis / complications
  • Male
  • Middle Aged
  • Postoperative Complications / etiology
  • Postoperative Complications / prevention & control*