Validation of cleaning procedures used in an Italian Hospital Pharmacy for antineoplastic drug decontamination: a new tool for industrial hygiene

Med Lav. 2019 Apr 19;110(2):93-101. doi: 10.23749/mdl.v110i2.8001.

Abstract

Background: Current Italian regulations and procedures for surface decontamination of antineoplastic drugs (ADs) are not clear. Therefore, most hospital pharmacies follow internal procedures as an interpretation of the recommended handling guidelines.

Objectives: Our study compared 7 different cleaning procedures after controlled contamination of the work surface of a biological safety cabinet workbench in an Italian hospital oncology pharmacy (HOP) to determine which of them is more efficient and practical. Moreover, in order to approximate operative routine and improve risk awareness, cleaning procedures were carried out by the personnel that usually operate in the HOP.

Methods: Measured quantities, i.e. a drop (100 μL) of 5-FluoroUracil, IPhosfamide, CycloPhosphamide and Gemcitabine, were deposited on the work surface within precisely delimited areas. Following the wipe-test analysis using UPLC-MS/MS, the cleaning efficacy was calculated based on the ratio of the residual concentration of the AD, after the cleaning procedure, to the concentration of each AD before the procedure.

Results: Tested cleaning procedures were: 1) Hypo-Chlor®, hot water and Farmecol70®; 2) Hypo-Chlor® and hot water; 3) Farmecol70®; 4) Surfa'Safe SH® and hot water; 5) Amuchina® 10%, hot water and Farmecol70®; 6) Incidin® Oxyfoam and hot water; 7) liquid Marseille soap, hot water and Farmecol70®. Within the studied HOP, the Marseille soap was evaluated to be the optimal choice due to its efficacy, low cost, and the very short contact time needed before rinsing.

Discussion: The application of the protocol for procedure validation suggested here could be used in every HOP as a reliable industrial hygiene tool to demonstrate the validity of the chosen cleaning procedure.

«Validazione delle procedure di pulizia utilizzate in una farmacia ospedaliera per la decontaminazione da farmaci antiblastici: un nuovo strumento di igiene industriale».

Introduzione:: Ad oggi le normative che delineano le procedure di decontaminazione da chemioterapici antiblastici (CA) dalle superfici non sono del tutto chiare e di conseguenza negli ospedali italiani si utilizzano procedure interne che nascono dall’interpretazione delle linee guida esistenti.

Obiettivi:: Nel presente studio sono state confrontate 7 procedure di lavaggio dopo volontaria contaminazione del piano di lavoro di una cappa di un’unità farmaci antiblastici (UFA) italiana allo scopo di individuare quale sia quella più efficace e pratica. Per avvicinarsi il più possibile ad una situazione reale e per aumentare la consapevolezza sul rischio, le operazioni di pulizia sono state applicate dal personale che lavora normalmente nell’UFA.

Metodi:: Sono state depositate quantità note di 5-Fluoro Uracile, Ifosfamide, Ciclofosfamide e Gemcitabina equivalenti ad una goccia (100 μL). Dopo l’analisi dei wipe-test via UPLC-MS/MS, l’efficacia di pulizia è stata determinata attraverso il rapporto tra la concentrazione residua di CA, dopo pulizia, e la concentrazione degli stessi pre-pulizia.

Risultati:: Le procedure testate sono:1) Hypo-Chlor®, acquacalda e Farmecol70®; 2) Hypo-Chlor® e acqua calda; 3) Farmecol70®; 4) Surfa’Safe SH® e acqua calda; 5) Amuchina® 10%, acqua calda e Farmecol70®; 6) Incidin® Oxyfoam e acqua calda; 7) Sapone di Marsiglia liquido, acqua calda e Farmecol70®. Nell'UFA in esame, il sapone di Marsiglia si è presentato come la scelta ottimale poiché è efficace, ha un costo contenuto e non richiede tempi di contatto prima del risciacquo.

Discussione:: L’applicazione del protocollo qui utilizzato per la validazione delle procedure potrebbe essere utilizzata in ogni UFA come affidabile strumento di Igiene Industriale per dimostrare la validità della procedura scelta.

MeSH terms

  • Antineoplastic Agents*
  • Chromatography, Liquid
  • Decontamination
  • Equipment Contamination
  • Italy
  • Occupational Exposure*
  • Occupational Health*
  • Pharmacy Service, Hospital*
  • Tandem Mass Spectrometry

Substances

  • Antineoplastic Agents