Development of a screening tool to assess dehydration in hospitalized older population: a diagnostic, observational study

Prof Inferm. 2018 Jul-Sep;71(3):178-187. doi: 10.7429/pi.2018.713178.

Abstract

Introduction: dehydration is a frequent condition in older people and is associated with an increased risk of negative health outcomes. In order to adopt strategies to prevent complications, an early recognition of this status is of primary importance. For this reason, a comprehensive assessment tool to monitor hydration status in older people could be useful.

Aim: to develop a screening tool to detect dehydration in older people in hospital settings.

Methods: this is a diagnostic, observational study. The new tool is a modified version of the Geriatric Dehydration Screening Tool (GDST), integrated with seven questions and two clinical signs based on updated literature. We tested the new tool with people aged 65 or over. We used as reference standard serum osmolarity. Cronbach's alpha was used to measure the tool's reliability and subscales. We calculated the Area Under ROC Curve (AUC) to choose the cut-off that gave the best balance between sensibility and specificity.

Results: 127 patients participated in the study. The reliability of the new GDST was acceptable (Cronbach's alpha 0.63). The diagnostic accuracy, measured with AUC analysis, was 0.83 ± 0.04, p 0.0001 95% CI 0.72-0.87. The best cut-off value was 6 and showed a sensibility of 78%, specificity of 70%. Tongue dryness proved to be the most significant clinical sign associated with poor hydration status (AUC 0.78; p 0.0001, 95% CI 0.69-0.86).

Conclusion: The new GDST presented an acceptable reliability and diagnostic accuracy that increased with the assessment of some items, such as tongue dryness. This is the first screening tool that presents a promising cut-off value.

Introduzione: La disidratazione è una condizione comune nella persona anziana ed è associata a numerosi rischi per la salute e ad esiti negativi. È importante il precoce riconoscimento di questa condizione, al fine di adottare strategie per prevenirne le complicanze. Per questa ragione è necessario sviluppare strumenti validati per valutare il rischio di disidratazione nelle persone anziane. OBIETTIVO: sviluppare uno strumento di screening per individuare la disidratazione nelle persone anziane ospedalizzate. METODO: il disegno di studio adottato è di tipo diagnostico, osservazionale. Lo strumento creato è basato sul “Geriatric Dehydration Screening Tool” (GDST), che è stato modificato aggiungendo sette domande e due segni clinici, basati sulla letteratura recente. Lo strumento è stato testato in persone con un’età maggiore o uguale a 65 anni ospedalizzate. Come reference standard è stata usata l’osmolarità sierica. È stato calcolato l’alfa di Cronbach per testare l’affidabilità della consistenza interna dello strumento e delle sue sotto scale. È stata calcolata l’area sotto la curva di ROC (AUC) per individuare il cut-off che dava il miglior bilanciamento tra sensibilità e specificità.

Risultati: 127 pazienti hanno partecipato allo studio. L’affidabilità dello strumento è risultata discreta (Alfa di Cronbach=0.63). L’accuratezza diagnostica, misurata con l’AUC era 0.83±0.04, p 0.0001, 95% IC 0.72-0.87. Il cut-off migliore è risultato essere il valore 6, con una sensibilità del 78% e specificità 70%. La secchezza della lingua è risultato essere il segno clinico più associato con uno stato di disidratazione (AUC 0.78, p 0.0001 95%CI 0.69-0.86). CONCLUSIONI: il nuovo GDST ha dimostrato un’accettabile affidabilità e accuratezza diagnostica che aumenta con la valutazione di alcuni items, come la secchezza della lingua. Questo è il primo strumento che presenta un valore di cut-off promettente.

Publication types

  • Observational Study

MeSH terms

  • Aged
  • Aged, 80 and over
  • Dehydration / diagnosis*
  • Female
  • Geriatric Assessment / methods*
  • Hospitalization*
  • Humans
  • Male
  • Mass Screening / methods*
  • Osmolar Concentration
  • Reproducibility of Results
  • Sensitivity and Specificity
  • Tongue
  • Xerostomia / etiology