[Commuting and work: health effects on an exposed occupational population]

G Ital Med Lav Ergon. 2019 Mar;41(1):14-24.
[Article in Italian]

Abstract

Objectives: Commuting is generally described as a modern society issue; despite the relevance of this phenomenon, only few studies investigated occupational and health effects of commuting on workers exposed to it. According to the 15th census of the Italian population, in Italy about 29 millions of people (48,6% of total resident population) daily moved to reach their work. During last ten years, this number increased of about 2.1 millions of people, and also time and distances needed to reach work grew, with a potential high impact on health and environment. Thus, the aim of this study is to analyze the possible relationship between commuting and health effects on a group of workers exposed to this risk factor.

Methods: Our study analyses health effects related to commuting in an exposed occupational population, by means of the self-completed ad-hoc questionnaire provided to workers of different plants in the North of Italy.

Results: Our results are consistent with scientific literature ones. Commuting exposed workers showed increased risk of headache and sleep disorders.

Conclusions: Our study is an explorative but structured evaluation of health effects of commuting and a base for further researches.

Introduzione. Il pendolarismo viene descritto come una problematica che interessa la società moderna; nonostante la rilevanza del fenomeno poche sono le ricerche finalizzate allo studio degli effetti del pendolarismo sulla salute e sulle performances lavorative dei pendolari stessi. Secondo il Quindicesimo Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni sono quasi 29 milioni (48,6% della popolazione residente), le persone che, in Italia, ogni giorno effettuano spostamenti per recarsi sul posto di lavoro; in dieci anni sono aumentate di circa 2,1 milioni. I tempi di percorrenza e le distanze per i pendolari continuano ad aumentare con un potenziale rilevante impatto sull’ambiente e sulla salute. Lo studio si propone quindi di analizzare l’associazione fra la condizione di pendolarismo e la presenza di effetti sulla salute dei lavoratori interessati dal fenomeno. Materiali e Metodi. Dopo una ampia e approfondita analisi della letteratura scientifica sull’argomento, lo studio analizza gli effetti sulla salute correlati al pendolarismo in una popolazione di lavoratori interessati dal fenomeno. Vengono considerati da un lato i diversi fattori che caratterizzano il pendolarismo e dall’altro i possibili effetti sulla salute correlati alle variabili di rischio individuate. Risultati. I nostri risultati sono in linea con quanto emerso dai dati di letteratura che associano il pendolarismo ad una maggiore prevalenza di disturbi e alterazione dello stato di salute percepiti dal lavoratore pendolare. Si ricorda che in letteratura la percezione di questa influenza sulla qualità del sonno e sullo stato di salute generale è fortemente correlata sia con la morbilità, sia con la mortalità. Conclusioni. Lo studio può essere considerato come una iniziale, strutturata valutazione degli effetti sulla salute del pendolarismo e il punto di partenza per ulteriori ricerche e approfondimenti.

Keywords: commuting; health surveillance; psycho-physical health; work-related stress.

MeSH terms

  • Adult
  • Female
  • Headache / epidemiology*
  • Headache / etiology
  • Humans
  • Italy
  • Male
  • Middle Aged
  • Occupational Health*
  • Risk Factors
  • Sleep Wake Disorders / epidemiology*
  • Sleep Wake Disorders / etiology
  • Surveys and Questionnaires
  • Transportation / statistics & numerical data*
  • Young Adult