[The written nursing reports of the asylum "Paolo Pini" of Milan, from 1944 to 1947]

Prof Inferm. 2017 Jan-Mar;70(1):41-50. doi: 10.7429/pi.2017.701041.
[Article in Italian]

Abstract

Introduction: The work provides the analysis of the nursing reports written by the nursing staff on duty at the asylum "Paolo Pini" from 1944 to 1947.

Objective: description of the nursing report evolution, analyses of the quantitative and qualitative matters. Study of the evolution of the records: enhancement of the description of the patient, integration between medical and nursing assistance, assumption of responsi- bility (for instance through the signature).

Methods: A sampling of 355 medical records has been analysed. The nursing records have been identified according to the theoretical model of Marisa Cantarelli. They have been compared with the current standard reported in literature. If recognizable signatures were present, they have been checked in the archives of the Province of Milan.

Results: 219 records concerning nursing assistance have been selected. The record changed during the years assuming a definite structure, and became a pre printed form; its use spread in all the wards of the hospital. The record deals with nursing assistance needs, and improves during the years becoming more and more detailed and regular.

Conclusions: During the analysed time frame, the nursing reports at "Paolo Pini" improve and become more exhaustive and regular; they prove to be part of the medical record, showing a good integration between doctors and nurses activities. The evolution of this tool confirms the need of highlighting and improving the assistance practice.

Introduzione: Il lavoro analizza la documentazione redatta dal personale di assistenza presso il manicomio Paolo Pini dal 1944 al 1947. SCOPO: descrivere l’evoluzione della documentazione infermieristica nel suo aspetto quanti- tativo e qualitativo; verificare se l’evoluzione della documentazione arricchisce la descrizione della persona assistita, mostra una integrazione tra assistenza medica e infermieristica, mostra responsabilità (ad esempio con l’apposizione della firma).

Metodo: E’ stato analizzato un campione di convenienza di 355 cartelle cliniche. Sono stati identificati i documenti attinenti l'assistenza infermieristica facendo riferimento al modello teorico di Marisa Cantarelli. Le caratteristiche delle registrazioni sono state confron- tate con quelle richieste attualmente in letteratura. Laddove erano presenti firme identifica- bili si è cercato riscontro nei fascicoli del personale della Provincia di Milano.

Risultati: Sono stati identificati 219 documenti relativi alla assistenza. Il documento evolve negli anni assumendo una struttura predefinita, diviene un modulo prestampato; il suo utilizzo si diffonde in tutti i reparti. Il documento tratta dei bisogni di assistenza infermieristica, le registrazioni evolvono negli anni divenendo sempre più dettagliate e regolari nel tempo.

Conclusioni: La documentazione dell’assistenza al Paolo Pini evolve in quattro anni, miglio- rando in completezza e continuità; il documento è parte della cartella clinica e dimostra una integrazione tra medici ed infermieri. L’evoluzione dello strumento di registrazione dell’assi- stenza testimonia l’esigenza di documentare e migliorare l’agire assistenziale.

Publication types

  • Historical Article

MeSH terms

  • History of Nursing*
  • History, 20th Century
  • Hospitals, Psychiatric / history*
  • Italy
  • Nursing Records*
  • Writing