[Planning With Nanda, Noc, Nic Taxonomies In Neurologic Rehabilitation. A clinical study]

Prof Inferm. 2015 Jul-Sep;68(3):163-8. doi: 10.7429/pi.2015.683163.
[Article in Italian]

Abstract

Introduction: Nursing classifications identify a specific professional responsibility, increase nursing visibility, according with nursing evolution of these last years.

Objective: To evaluate care planning with NANDA taxonomy in neurologic rehabilitation context.

Method: Care plan managing with NANDA taxonomy, regarding diagnosis of constipation and impaired skin integrity, using a computerized tool for systematically observation, organized in check list.

Results: Registered data with taxonomy planning are higher in quantitative and qualitative terms. For most of patients (87%) one diagnosis has been opened, both diagnosis for 60% of them.

Conclusion: Nursing care plan with NANDA taxonomy can be considered a valid methodology of care for neurologic patient, this since it requests a deep and complete registration of first assessment a systematically registration of each monitoring, it increases visibility of nursing job, and it underlines specific autonomy and responsibility in prevention and management of problems.

Introduzione: I sistemi di classificazione infermieristici identificano una specifica responsabilità professionale e aumentano la visibilità dell’operato dell’infermiere, in linea con l’evoluzione che ha caratterizzato la professione negli ultimi anni.

Scopo: Valutare la progettazione assistenziale con tassonomia NANDA, in un contesto di neurologia riabilitativa.

Metodo: Gestione della progettazione assistenziale con tassonomia NANDA di un campione di trenta pazienti relativamente alle diagnosi di stipsi e compromissione dell’integrità cutanea, utilizzando uno strumento informatizzato di osservazione sistematica a check list.

Risultati: I dati registrati in applicazione dello strumento, impostato con tassonomia, risultano maggiori dal punto di vista qualitativo e quantitativo. Per la maggior parte dei pazienti (87%) è stata aperta una delle diagnosi identificate (entrambe per il 60%).

Conclusioni: La progettazione con tassonomia può essere considerata una metodologia valida nella presa in carico della persona in riabilitazione neurologica. Poiché richiede la registrazione approfondita e completa dei dati di prima presa in carico, oltre alla sistematica registrazione di ogni monitoraggio effettuato, aumenta la visibilità del lavoro infermieristico e ne evidenzia la specifica autonomia e responsabilità nella prevenzione e gestione dei problemi.

Publication types

  • Clinical Study
  • English Abstract

MeSH terms

  • Humans
  • Neurological Rehabilitation* / classification
  • Nursing*
  • Vocabulary, Controlled