Management of nasal septal perforation using silicone nasal septal button

Acta Otorhinolaryngol Ital. 2006 Aug;26(4):216-8.

Abstract

Nasal septal perforation may present with various symptoms: epistaxis, crusting, secondary infection, whistling and nasal obstruction. Perforation may be treated by conservative pharmacological treatment or closed by surgical approach. A useful alternative is mechanical obturation, achieved inserting a prosthesis. The present report refers to a study on 15 patients (10 male, 5 female, mean age 38.5 years) treated by insertion of a one-piece or two-piece silicone septal button (Xomed). In the follow-up period, insertion of the nasal button reduced epistaxis, eliminated whistling during inspiration, and reduced nasal obstruction and crusting around the margin of the perforation. Contraindications are presence of acute infection with osteitis, chronic septal disease (Wegener), neoplasia and extremely large perforations. The latest buttons appear to be superior to the conventional type on account of plasticity and adaptability which offer greater conformity to the septum. This study also reveals that the new septal button is well tolerated by patients.

La perforazione del setto nasale può manifestarsi con diversi sintomi tra cui epistassi, crostosità sieroematiche endonasali, infezioni secondarie, rumore inspiratorio e difficoltà respiratoria. Questa condizione patologica può essere trattata in modo farmacologico conservativo o aggredita chirurgicamente al fine di chiudere la perforazione settale. Una eccellente alternativa è rappresentata dalla possibilità di occludere il foro settale meccanicamente, ovvero mediante l’inserzione di un bottone nasale in silicone (Xomed). Presentiamo uno studio in cui sono stati seguiti 15 pazienti giunti alla nostra osservazione per perforazione settale, di cui 10 maschi e 5 femmine, la cui età media era di 38,5 anni, trattati mediante inserzione di bottone nasale settale in silicone, sia il tipo “one-piece” che il “two-piece”. In conseguenza della inserzione del bottone nasale, durante il follow-up abbiamo rilevato: risoluzione dell’epistassi; scomparsa, quando presente durante l’inspirazione, del fastidioso rumore inspiratorio; riduzione delle crostosità sieroematiche ai margini della perforazione settale e soprattutto un miglioramento della sensazione di ostruzione nasale. Controindicazioni alla adozione del bottone per setto nasale sono rappresentate da: presenza di osteite o di infezioni acute o croniche, patologie croniche del setto nasale (Wegener), neoplasie, perforazioni settali molto ampie. Gli otturatori in silicone si sono rivelati superiori ai bottoni di diversi materiali precedentemente proposti grazie alla loro caratteristica malleabilità e adattabilità che si esprime in un notevole comfort e tollerabilità.

MeSH terms

  • Administration, Intranasal
  • Adult
  • Equipment Design
  • Female
  • Humans
  • Male
  • Middle Aged
  • Nasal Septum / injuries*
  • Otolaryngology / instrumentation*
  • Silicones / therapeutic use*
  • Sodium Chloride / therapeutic use
  • Wounds and Injuries / therapy*

Substances

  • Silicones
  • Sodium Chloride